lanciare il sequencer su più tracce su più canali diversi midi.
Seque. A light sequencer.
In recent months, during the evenings I have dedicated myself to writing, in java code, first of a midi connector, then later, also of a software sequencer. Now Seque is both together; which can also be performed separately. The writing of Seque started a bit for fun. Having at home some synthesizers with Midi port… Continua a leggere Seque. A light sequencer.
Pizzica de susu mmare
Un esperimento di qualche mese fa di scrittura di una Pizzica in stile salentino. Per 2 chitarre e violino e basso elettrico e tamburello. migliaccio · Pizzica De Susu Mmare
Una minimal GUI su Seque
Un breve aggiornamento sulle versioni di seque . L’ultima versione, la 2.2.1, che trovate qui, iniza ad avere anche un a user interface a livello grafico. Per il resto le funzionalità sono le stesse. seque 2.2.1 per jvm7 seque 2.2.1 per jvm8 seque 2.2.1 per jvm11
Com’è fatto un seque.ini in Seque
Per il sequencer Seque il file seque.ini é fondamentale per mandare in play il sequencer. E’ fatto come un file di testo. Ma a differenza di un file di testo ha estenzione .ini. Ed é nominato “seque.ini”. Qui vediamo un esempio grafico. E’ fatto sulla base delle righe. Le prime 2 sono obbligatorie. Le altre,… Continua a leggere Com’è fatto un seque.ini in Seque
Seque. Un software sequencer leggero
In questi ultimi mesi durante le sere mi sono dedicato alla scrittura, in codice java, prima di un connettore midi, poi in seguito, anche di un software sequencer. Ora Seque é le due cose insieme; che possono essere eseguite anche separatamente. La scrittura di Seque é iniziata un po’ per gioco. Avendo in casa dei… Continua a leggere Seque. Un software sequencer leggero
Un “Not” in ingresso
Spesso le cose non sono come sembrano. Il mio secondo figlio, M., é molto intelligente e ha un alto QA ma, come molti bambini, non é ancora in grado di ascoltare.A volte, avendo un tipo di laurea in informatica e lavorando con-in questo campo, ho pensato scherzosamente che M. avesse un “Not” in input. Può… Continua a leggere Un “Not” in ingresso